Ogni tanto, in qualche sito che propone vacanze per single, appaiono etichette come "singola gratis".
Questo termine però, letteralmente
inventato di sana pianta, non ha alcun significato commerciale.
Anzi!
Vediamo quindi di chiarire bene a cosa ci si dovrebbe riferire e come va effettivamente identificato il famigerato "supplemento camera singola".
Quando si prenota una camera in un hotel, nel 99% dei casi la struttura ha a disposizione poche (a volte zero...) camere singole.
In più, essendo in quantità limitata, è probabile che la camera singola non sia disponibile perché assegnata già ad altri ospiti.
In questi casi l'hotel, in genere, propone alla persona single che sta viaggiando una camera "DUS", cioè una doppia uso singola.
Avere dall'hotel una
camera doppia uso singola comporta alcuni vantaggi.
Innanzitutto gli spazi: la camera chi viene assegnata è stata pensata per 2 persone quindi offre qualche comodità in più.
Prima di tutto il letto che è matrimoniale, mentre invece le camere singole hanno sempre un letto singolo o, in qualche raro caso il famoso letto alla francese a una piazza e mezzo.
Secondo vantaggio: gli spazi sono maggiori, c'è più posto per i bagagli, nell'armadio e così via.
Tutto questo però ha un prezzo: l'hotel infatti assegna la camera doppia ad uso singola, richiedendo però un supplemento.
In quale percentuale?
Il supplemento per camera singola è un termine utilizzato per descrivere il costo aggiuntivo che gli hotel addebitano per una camera doppia occupata da una sola persona.
Questa "tassa" copre il costo aggiuntivo per la fornitura di una camera singola per un ospite.
Queste camere sono spesso più piccole e meno attrezzate delle camere standard.
Facciamo un esempio per spiegare come funziona.
Una coppia decide di prendere una stanza in un hotel al mare.
La stanza costa €100 a notte e questo significa che ognuno di loro due pagherebbe €50 ciascuno per la camera.
La camera singola dello stesso hotel (ammesso che sia disponibile) costa €50 a notte, anche se a volte gli hotel ne approfittano un po' e magari la propongono a 60-65€.
Cosa succede, però, quando la camera doppia di cui sopra viene venduta a una sola persona?
Quando la camera doppia viene venduta a una sola persona, l'hotel potrebbe adottare diverse strategie per determinare il prezzo della camera singola.
Ecco alcuni possibili scenari:
1. Prezzo proporzionale: L'hotel potrebbe decidere di mantenere il prezzo della camera singola uguale alla metà del prezzo della camera doppia. Quindi, se la camera doppia costa €100 a notte, il prezzo della camera singola potrebbe essere fissato a €50.
2. Markup: In alcuni casi, gli hotel potrebbero applicare un piccolo aumento al prezzo della camera singola rispetto alla metà del prezzo della camera doppia. Ad esempio, potrebbero proporre la camera singola a €60-65 anziché esattamente €50.
3. Politica di pricing dinamico: Alcuni hotel utilizzano sistemi di pricing dinamico che tengono conto di vari fattori come la domanda, la stagionalità e altri dati per regolare i prezzi delle camere in tempo reale. In questo caso, il prezzo della camera singola potrebbe variare in base a questi fattori.
La determinazione del prezzo di una camera singola quando la camera doppia viene venduta a una sola persona dipende quindi dalla politica di pricing dell'hotel e da altri fattori specifici alla situazione.
In tal caso l'hotel pretende un supplemento, dicendo: "Non ti vendo la camera a prezzo pieno €100 perché significherebbe fartela pagare il doppio della camera singola, però al tempo stesso non posso neanche rimetterci... Quindi ti venderò la camera etichettandola doppia uso singola a 80 oppure 90€".
Questo è il motivo per cui normalmente quando richiedete un preventivo dall'hotel vengono quotate le camere dus (dus significa: doppia uso singola), in genere a un importo pari all'80% della cifra della camera doppia.
Questa pratica può variare da struttura a struttura, quindi è sempre consigliabile verificare le politiche di prezzo specifiche dell'hotel in cui si desidera prenotare.
Non è purtroppo raro, però, che alcuni hotel facciano pagare per intero a una persona single la quota della camera doppia, senza offrire alcun tipo di riduzione!
Veniamo ora al termine "singola gratis".
Come dicevamo all'inizio, il termine singola gratis non vuol dire assolutamente niente!
Anzi, letteralmente significa: "puoi avere una camera gratis"!
Risulta un po' ridicolo, vero?
Ridicolo come chi la propone.
Ovviamente questa è una pura illusione e il termine è stato lanciato semplicemente a scopi di marketing, come specchietto per allodole.
Il termine commercialmente corretto in agenzia di viaggi è "nessun supplemento camera singola applicato".
Questo perché, come scritto sopra, se fosse vero che il termine "singola gratis" esiste vorrebbe dire che si potrebbe soggiornare in una camera singola gratuitamente!
Il termine "nessun supplemento singola", usato commercialmente da decenni, significa invece che
pur alloggiando da soli si può
avere a disposizione una camera per una persona senza sovrapprezzo.
È quindi importante non lasciarsi ingannare dal termine "camera singola gratis".
Si tratta di una strategia di marketing per attirare l'attenzione.
Il termine corretto è "nessun supplemento camera singola applicato", che significa che si può avere una camera singola senza pagare un sovrapprezzo.
Le politiche di pricing per le camere singole differiscono tra hotel di categoria diversa in base a vari fattori, tra cui la grandezza e la disposizione degli ambienti, i servizi offerti e la posizione geografica.
Ecco alcuni esempi:
Altre differenze
In sintesi, le politiche di pricing per le camere singole differiscono tra hotel di categoria diversa in base a diversi fattori.
In passato, gli hotel erano tradizionalmente costruiti con camere doppie e il prezzo era basato sul numero di persone che alloggiavano in una stanza.
Negli hotel, le camere singole sono spesso una rarità, mentre le camere doppie o matrimoniali dominano l'offerta.
Questo fenomeno ha diverse ragioni, che si possono riassumere in cinque punti principali:
In conclusione, la scarsità di camere singole negli hotel è dovuta a una combinazione di fattori, tra cui la diminuzione della domanda, la ricerca di profitto e la volontà di offrire un'esperienza migliore ai viaggiatori che viaggiano in coppia, in famiglia o in gruppo.
In alcuni hotel, le camere singole possono essere disponibili su richiesta, ma potrebbero essere più costose rispetto alle camere doppie o matrimoniali.
Alcuni hotel offrono camere singole più piccole o con servizi ridotti a un prezzo più basso.
Le camere singole sono spesso più difficili da trovare durante l'alta stagione turistica, quando la domanda è maggiore.
Gli
hotel per single al momento sono ancora pochissimi e tutti gli altri, per accontentare i clienti, vendono camere doppie a persone che vi alloggeranno da sole, etichettandole come " camere dus".
Chissà che col passare del tempo questa società, che sta diventando sempre più "unipersonale", non si accorga di questa vasta categoria della popolazione e inizi finalmente a proporre camere a misura di chi viaggia solo.
Il settore alberghiero si dovrà per forza adattare a ciò che le persone desiderano, ovvero vivere un'esperienza unica o soggiornare in un luogo che soddisfi le loro esigenze.
Nel frattempo non ti resta che scegliere uno dei viaggi per single e vacanze per single e viaggiare (in camera singola) in compagnia di tante persone single.
Ti aspettiamo in una delle prossime vacanze per single!
Scopri anche
come funziona WeRoad.
PROSSIME PARTENZE:
Estate 2025: Weekend Umbria Jazz, Vacanza agosto in Slovenia e Crociera in barca a vela per single
Single in vacanza con nuovi amici e amiche da tutta Italia.
Cerca tutte le opportunità per conoscere tante persone single e fare nuove amicizie: