Da una ricerca GFK è emerso che l'80% delle persone tra 25 e 45 anni cercherebbe esperienze di viaggio a contatto con le culture locali, con una certa flessibilità rispetto alle classiche soluzioni di viaggio e soprattutto al di fuori dei circuiti turistici tradizionali.
Esperienze, desiderio di condivisione e autenticità sono valori che definiscono questa generazione.
I trend di mercato e diverse ricerche indicano che i millennials, a differenza delle altre generazioni precedenti, sono più orientati a consumi esperienziali piuttosto che al possesso di oggetti.
Il 55% dei millennials conferma che partire da soli, prenotare un tavolo per una persona al ristorante o condividere la bellezza di un luogo solo con i propri follower non è più qualcosa di cui vergognarsi e gli ultimi dati disponibili dicono che il 58% dei millennials ha viaggiato almeno una volta da solo, contro il 47% dei baby boomers.
I viaggiatori single rappresentano oggi l’11% del mercato del turismo, sarebbero disposti a spendere il 50% in più per l’alloggio e amano viaggiare in Usa, Europa ed Australia.
Come per le crociere per single diverse in base all'età anche il mondo dei viaggi si sta attrezzando.
Il marketing turistico deve plasmare le sue proposte verso questa generazione dalle voglie sempre mutevoli.
Una "mega" ricerca (coinvolte 600mila persone di varie fasce di età) condotta dall'azienda statunitense J.D. Power ha evidenziato che non è facile fidelizzarli. Ma chi riesce a conquistarli con un buon servizio, li manterrà come clienti a vita: se si trovano bene non cambiano nemmeno per soldi, a differenza di altre fasce di età.
Le persone di questa generazione non accettano ritardi o errori, vogliono che tutto vada bene.
In hotel deve andare tutto bene al check- in, la connessione wi-fi deve essere stabile ecc.
Altro fattore importante è il rapporto qualità-prezzo: vuole pagare una cifra equa e ottenere un servizio migliore.
L'immagine, lo status, la fedeltà al brand sono concetti che non li appassionano.
Non si preoccupano neanche della privacy, sacrificandola senza problemi se in cambio di informazioni personali possono ottenere offerte speciali o altri vantaggi.
Basta aprire Instagram per vedere che ci sono moltissimi viaggiatori che vengono sempre alla perfezione nelle loro foto, come dimostrano gli oltre 7 milioni di post con hashtag #solotravel a oggi condivisi.
Il mondo dei viaggi (reale) viene quindi sempre più rappresentato nel virtuale.
I millennials, soprattutto le donne, scelgono spesso di viaggiare da soli.
I luoghi di viaggio preferiti dei viaggiatori single sono al di fuori dai circuiti classici, con i millennials che scelgono avventure nel mondo in luoghi insoliti rispetto alle solite mete come Roma, Parigi, Londra o Barcellona, cercando esperienze da scoprire e, soprattutto, da condividere sui social.
Le grandi metropoli sono fuori moda: ora le persone preferiscono destinazioni meno comuni.
Le ultime destinazioni alternative che vanno in questo momento per la maggiore includono Romania, Serbia e Montenegro.
Cercano di condividere con amici, familiari e followers ogni momento del viaggio sui social, tenendoli costantemente aggiornati sulla posizione: potrebbe anche capitare che qualcuno si convinca a raggiungerli!
WeRoad srl (a volte da qualcuno indicata anche come "we road") è un sito online dal 2017 che propone viaggi di gruppo per persone alla ricerca di avventura, in particolare millennials, una generazione di persone che preferiscono spendere denaro in esperienze piuttosto che in beni materiali.
Dal trekking in Alaska all’incontro con i Boscimani in Tanzania, WeRoad offre un’immersione nelle culture dei posti, tra itinerari non convenzionali, alloggi e sapori locali.
Il motto Weroad è: "Prepara lo zaino, gli amici li portiamo noi".
In Italia il primo protagonista nel mondo viaggi esperienziali è lo storico "Viaggi Avventure nel Mondo" (associazione di entusiasti che affida i suoi gruppi a coordinatori che si ispirano a diari di viaggio di precedenti coordinatori).
All'estero troviamo invece Contiki (dal 1962 specializzata in viaggi organizzati che opera in Europa, Russia, Egitto, Australia, Nuova Zelanda) e G-Adventures (impresa sociale e compagnia canadese che dal 1990 organizza viaggi di piccoli gruppi).
Questi sono i grandi protagonisti del settore, che si affidano o a coordinatori (come Viaggi Avventure nel mondo) o a guide turistiche locali (come Contiki e G-Adventures) per la gestione dei tour in loco.
WeRoad propone itinerari in tutto il mondo, dal Perù all’Indonesia, dall’Alaska all’India.
Tra le destinazioni che vengono proposte:
L’evoluzione dell’offerta per andare incontro alle esigenze dei viaggiatori ed espandere il bacino clienti, tenendo conto delle
crociere per single diverse in base all'età, è una caratteristica di WeRoad, che propone format di viaggi tradizionali (Classics), aggiungendo anche barca a vela, itinerari Express e SurfCamp.
WeRoad afferma che "la nostra mission è quella di creare gruppi omogenei per età, sesso e mood [...] Cerchiamo sempre di formare gruppi in cui potrai trovare compagni di viaggio che condividono la tua stessa voglia di scoprire il mondo".
Sul loro sito è indicato che la maggior parte dei suoi viaggiatori sono single, ma le loro proposte di viaggio non sono riservate esclusivamente a uomini e donne single.
In più WeRoad al momento non si occupa di
Viaggi per single over 50.
Sui social WeRoad è una comunità di viaggiatori millennial molto attiva, uniti dalla passione per i viaggi.
Un nome che spicca tra i protagonisti di questa realtà è Paolo De Nadai, fondatore di WeRoad.
La sua voglia di creare un'alternativa ai viaggi tradizionali sono alla base della crescita dell'azienda WeRoad che è cresciuta per cercare di essere una delle principali realtà nel settore dei viaggi di gruppo.
WeRoad propone viaggi "on the road" per piccoli gruppi di persone che non si conoscono.
Il viaggio diventa quindi occasione per esplorare un Paese in modo itinerante, ma anche per conoscere persone.
I viaggiatori WeRoad partono da soli, i gruppi sono piccoli (dalle 8 alle 15 persone) e nella fascia d'età 25-35 anni e 35-35 anni.
Ogni tour ha un "mood" di viaggio (tra questi: Natura e Avventura, Monumenti & Storia, Relax & Beach Life, Città & Cultura, Party & Nightlife).
I tour WeRoad non includono il volo, liberando l'azienda da incombenze di cancellazioni voli e dando anche modo ai partecipanti di personalizzare il viaggio, allungandone magari la durata.
La promozione dei loro viaggi passa soprattutto attraverso i social, come Facebook e Instagram.
Si prenota online, scegliendo tra le destinazioni.
Ogni partenza passa dallo stato "Programmato" a "Confermato", quando raggiunge il numero minimo di partecipanti, fino al "Sold Out".
Il volo non è mai incluso nel pacchetto.
L’appuntamento è in hotel e i viaggiatori partono separatamente dalla loro città, scegliendo l'orario e il prezzo che preferiscono.
Il cliente sceglie anche in base al “mood” del viaggio: natura, monumenti, cultura, relax e nightlife.
WeRoad punta molto sui social e i viaggiatori iniziano a interagire ancora prima della partenza.
Possono entrare nel gruppo “Facebook WeRoad… conosciamoci prima di partire” e poi chattare nel gruppo Whatsapp di quel viaggio.
Le aziende partner di WeRoad svolgono un ruolo fondamentale nell'offerta di viaggi di gruppo. WeRoad collabora con diverse compagnie di trasporto, strutture ricettive e guide locali, per creare un'esperienza di viaggio appetibile per i consumatori.
Il "cuore" di WeRoad risiede soprattutto nella passione dei suoi coordinatori e tour leader e dei suoi viaggiatori.
La community di WeRoad è composta da persone di diverse età, che condividono l'amore per l'esplorazione e l'avventura.
In ogni viaggio i partecipanti sono accompagnati da un coordinatore, che vive il viaggio come parte del gruppo e non come una guida turistica (nulla di nuovo quindi, perché è molto simile al concetto di Viaggi Avventure nel Mondo usato da oltre 40 anni).
Per collaborare con WeRoad quindi non è necessario essere una guida turistica esperta e questo, in alcuni casi, potrebbe essere controproducente per il gruppo.
Affidarsi a un professionista esperto, magari addirittura residente nel luogo, spesso può fare la differenza, soprattutto in itinerari più avventurosi e remoti.
Il coordinatore si occupa quindi della logistica, gestisce trasferimenti, hotel, location, ma è anche un compagno di viaggio, che vive l’esperienza insieme al gruppo.
Il ruolo di un Coordinatore di Viaggio è anche impegnarsi attraverso social media, eventi, meet-up, invitando nuovi potenziali viaggiatori, per aiutare WeRoad a vendere più viaggi.
A WeRoad piace usare nomi altisonanti anglofoni e a chi programma e studia viaggi e itinerari viene data l'etichetta di "Travel Designer".
Si tratta di incontri informali con i coordinatori WeRoad, per raccontare i viaggi in programma.
Come dicevamo, l'evoluzione dell’offerta è un loro tratto caratteristico: WeRoad Collection ad esempio sono esperienze di viaggio per un target più esigente, con maggior capacità di spesa, per andare incontro alle fasce di età più mature (40-50 anni).
Ogni tanto WeRoad stringe delle partnership per offrire degli sconti. In genere comunque ci sono degli sconti per chi prenota con largo anticipo il viaggio.
Milano è la "capitale" di WeRoad, la città dove è nata la società e dove sono stati esposti anche suoi banner pubblicitari in metropolitana.
Per quanto riguarda il "posto" dove WeRoad ha sede, l'azienda si trova a Milano, in Viale Cassala. Da qui, il team di WeRoad lavora per offrire viaggi di gruppo che rispondano alle esigenze e alle aspettative dei viaggiatori.
WeRoad è molto seguito sui social e se stai cercando informazioni su questa azienda, sicuramente ti starai chiedendo quali siano le "weroad opinioni" e le "opinioni weroad" dei viaggiatori che hanno già vissuto questa esperienza.
In questa sezione, andremo a esaminare le recensioni e le testimonianze di chi ha già provato WeRoad, per capire se si tratta di un'opzione valida per il tuo prossimo viaggio.
Iniziamo con le "weroad recensioni google", che rappresentano un ottimo punto di partenza per farsi un'idea della qualità dei servizi offerti da WeRoad.
Le recensioni sono generalmente positive, con viaggiatori che notano l'organizzazione dei viaggi, i tour leader e la possibilità di conoscere nuove persone e condividere emozioni, ma in rete si trovano anche alcune recensioni meno entusiaste.
Non esiste un'app dedicata: per consultare le offerte bisogna visitare il sito.
Trovare la compagnia di viaggio giusta può fare la differenza tra una vacanza indimenticabile e una deludente.
WeRoad e Avventure nel Mondo sono due compagnie di viaggio apprezzate, ma quale tra le due è la migliore?
La risposta non è così semplice, perché dipende molto dalle preferenze personali.
Se state cercando un'esperienza di viaggio soprattutto per under 40, allora WeRoad potrebbe essere la scelta giusta.
I tour WeRoad sono progettati per offrire un'esperienza unica, esplorando i luoghi meno conosciuti e incontrando le persone del posto. L'Indonesia 360 WeRoad, ad esempio, è un tour di 12 giorni che porterà a scoprire tutte le meraviglie di questo paese, dalle spiagge paradisiache ai villaggi tradizionali.
Tuttavia, come per ogni compagnia di viaggio, ci sono anche recensioni negative su WeRoad. Alcuni viaggiatori hanno lamentato problemi con l'organizzazione del tour o con i servizi offerti.
D'altra parte, Avventure nel Mondo è una compagnia di viaggio storica, molto nota e rispettata che da decenni offre tour in tutto il mondo.
La loro offerta di tour è molto vasta, quindi avrete molte opzioni tra cui scegliere. Tuttavia, alcune persone hanno lamentato che i loro tour possono essere troppo affollati e a volte troppo "turistici".
Con queste premesse il turismo deve ripensare i servizi e i pacchetti.
Tra i fattori chiave per attrarre viaggiatori millennials figurano:
Un altro dato riguarda l’influenza della Generazione Y sulle altre fasce demografiche: i nati dagli anni '80 in poi riusciranno ad orientare le scelte delle generazioni più anziane e dei giovanissimi Gen Z.
Se stai cercando un modo diverso di viaggiare e di scoprire il mondo insieme ad altri appassionati, WeRoad potrebbe essere una soluzione da valutare.
Potrebbe anche interessarti:
Vacanze in barca a vela per single,
Crociere per single diverse in base all'età e
recensioni delle crociere per single.
PROSSIME PARTENZE:
Estate 2025: Weekend Umbria Jazz, Vacanza agosto in Slovenia e Crociera in barca a vela per single
Single in vacanza con nuovi amici e amiche da tutta Italia.
Cerca tutte le opportunità per conoscere tante persone single e fare nuove amicizie: