PRESEPI PIÙ BELLI DA VEDERE IN ITALIA
Dal tradizionale al moderno, l'Italia offre un'ampia varietà di fantastici presepi da vedere e ammirare.

Ancora oggi la tradizione del presepe è una delle più apprezzate.
Se hai la passione per questa storica forma d'arte e ogni anno aspetti il Natale per vedere i presepi più belli e originali realizzati in Italia, leggi questo articolo per scoprire quali presepi meritano assolutamente di essere scoperti e ammirati.
I presepi più belli in Italia
È il momento del Natale e dei mercatini di Natale, ma si possono trovare attrazioni natalizie ovunque.
Qual è l'attrazione principale? Ma certo, il presepe!
Il Natale è un periodo magico dell'anno. Per molti le immagini, i suoni e gli odori del Natale possono evocare sentimenti di nostalgia o di meraviglia.
La magia del Natale prende forma in Italia, ma è importante comprendere il significato simbolico dei presepi per visitare i presepi più belli della nostra penisola.
Presepi da non perdere in Italia
Stanchi del solito mercatino di Natale? È ora di scoprire i più bei presepi d'Italia e le storie che li accompagnano.
Dove sono i presepi più belli d'Italia?
Qual è il migliore da visitare durante il periodo di Natale?
Ci sono migliaia di bellissimi presepi in tutta Italia.
I presepi in Italia vengono conservati con molto amore e cura da generazioni e sono una preziosa testimonianza della nostra tradizione e della nostra cultura.
I presepi sono uno tra i simboli più tipici della tradizione natalizia italiana.
Cosa c'è di meglio che visitare un presepe per immergersI nell’atmosfera di festa natalizia?
Il presepe in Italia
In Italia il Natale fa rima con presepe.
Questa tradizione, da noi molto radicata, si ritrova in casa, con le classiche natività che siamo abituati ad allestire tra Sant'Ambrogio e Immacolata, ma anche nelle vie delle nostre città e nelle rappresentazioni che vengono allestite per l'occasione.
Se anche tu aspetti con ansia il Natale per visitare i presepi, qui te ne segnaliamo alcuni tra i più belli di tutta Italia.I migliori presepi da vedere in Italia
I posti da vedere sono: borghi pittoreschi, città d'arte, mercatini tradizionali, presepi e festival delle luci.
Stiamo parlando di quei presepi che vale la pena di andare a vedere per poter essere fieri di essere italiani.
C’è chi sostiene che l’arte della creazione dei presepi si sia ormai persa: dopo aver letto questo articolo, rimarrete più che convinti di non essere d’accordo.
Il conto alla rovescia per la magica notte del Natale è già iniziato. E ancora oggi la tradizione dei presepi è una delle più amate da grandi e piccoli.
Se siete appassionati di questa antichissima forma d’arte, e ogni anno aspettate il periodo natalizio per ammirare i presepi più suggestivi realizzati in Italia, vi sveliamo quali sono le rappresentazioni della Natività – che siano artistiche, artigianali o viventi – che meritano senza dubbio una visita.

Presepi più belli di ogni tipo
Meccanizzati, nell’acqua o sotto la neve, presepi di sabbia, di ghiaccio, di legno e ovviamente di luci si uniscono agli innumerevoli presepi viventi che scalderanno i cuori e incanteranno nelle notti più magiche dell’anno in ogni angolo d’Italia.
Ne abbiamo scelti alcuni per voi, per guidarvi alla loro scoperta nel mese delle feste.
Il presepe come opera d'arte
Il presepe rimane senza dubbio uno dei simboli indiscussi del Natale: il muschio, la stella cometa, i pastori e i bottegai, il bue e l’asinello, la mangiatoia e ovviamente la famiglia con Gesù bambino.
Nel corso del tempo però questa rappresentazione si è arricchita, aggiungendo ai classici protagonisti altri personaggi.
Alcuni di questi presepi sono diventati vere e proprie opere d’arte che oggi anno, in diverse località, attirano un gran numero di turisti, credenti o semplici curiosi.
Napoli, la capitale dei presepi
La via dei presepi più famosa in Italia è a Napoli ed è Via San Gregorio Armeno.
Il negozio dedicato all'artigianato dei presepi è aperto durante tutto l'anno, ma diventa più affascinante quando si allestiscono lungo le strade circostanti stand e banchetti colmi di oggettistica a tema.
La strada è situata nel cuore di Spaccanapoli.
La via dei presepi a Napoli
Non uno, ma tantissimi presepi popolano il capoluogo campano che merita la pena essere visitato durante le festività natalizie.

I presepi più belli da vedere in Italia:
Il Presepe Emozionale di Gualdo Tadino
Nel 2016, in Umbria, è stato inaugurato il Presepe Emozionale, il primo presepe 3D al mondo configure di cartone.
La rappresentazione ricrea un villaggio medievale di dimensioni naturali e permette al visitatore di immergersi nell'atmosfera del tempo, con personaggi e luoghi dell'epoca, tra botteghe e abiti di allora.
Il presepe di Greccio, in Lazio
La Natività di Greccio è uno dei presepi viventi più antichi al mondo.
Si tratta del paesino in provincia di Rieti, dove ebbe luogo il primo presepe della Storia.
L'intera rappresentazione storica è dedicata a San Francesco e alla nascita del presepe.
Il presepe di Morcone, in Campania
Il paesino stesso è un presepe, perché le strade, vie e case sono parte della scenografia stessa.
La Natività è ambientata appena fuori dal paese
Il presepe vivente più bello e caratteristico della Campania è forse quello di Vaccheria, un quartiere caratterizzato da usi e costumi del settecentesco presepe napoletano.
Il presepe di Natale di Tricase, in Puglia
Presepi più belli in Puglia: il 25 Dicembre si tiene la tradizionale mostra di presepi realizzati in cartapesta e terracotta
A Ostuni, in provincia di Brindisi, ci sono tre alture dove si tiene lo spettacolo del presepe.
Presepi in Piemonte
Nel capoluogo piemontese, come in ogni piccola e grande città d’Italia, questo simbolo del Natale non può certamente mancare. A Torino ed in Piemonte ci sono presepi che vale la pena visitare e sono allestiti nelle chiese e in altri luoghi.
Il Presepe Meccanico della S.S. Annunziata a Torino
Questo storico presepe di Torino è uno dei presepi delle tradizione del capoluogo piemontese da ammirare.
Si trova nella Chiesa della S.S. Annunziata, splendido esempio neobarocco, costruito dallo scenografo cinematografo Francesco Canonica agli inizi del ‘900.
Il presepe è costituito da oltre 200 personaggi, scolpiti appositamente per questo presepe dai maestri artigiani della Val Gardena. E 100 di questi sono animati.
Il Presepe Gigante di Marchetto (BI)
Uno dei presepi più grandi d’Italia, oltre 12.000 metri quadri di esposizione, 800 metri di percorso e 200 figure a grandezza naturale.
Il Presepe Gigante di Marchetto, piccola frazione del comune di Mosso in provincia di Biella.
Qui si può nel presepe tra figure a grandezza umana disposte in tutto il centro storico: un presepe davvero particolare.
Presepe del Viaggiatore
A Verduno, nel cuore del territorio delle magnifiche Langhe, in provincia di Cuneo, il presepe del Viaggiatore coniuga le due grandi passioni dei realizzatori Maddalena Ravinale e Carlo Casavecchia: i viaggi intorno al mondo e la costruzione di presepi.
Il Presepe “del viaggiatore” viene allestito a Verduno, nel Santuario del Beato Valfrè.
Qui ogni anno l’allestimento del presepe ha diverse ambientazioni (Bolivia, Francia, Palestina, Nepal ecc...) che hanno lo scopo di finanziare un progetto umanitario di EMERGENCY.
Presepi in Emilia Romagna: il presepe di sabbia di Rimini
Qualcuno magari non sa che esiste anche un presepe di sabbia di Rimini.
il presepe di sabbia è allestito sulla spiaggia libera di Rimini di Piazzale Boscovich, a Marina centro.
La visita al Presepe è guidata. I visitatori vengono accompagnati in un viaggio attraverso storia, cultura e arte, con spiegazioni sulle tecniche di costruzione, tempi e modalità di realizzazione e le tematiche del Presepe.
Il Villaggio del Presepe si estende su una superficie di ben 900 mq, al coperto.
Presepi d'Italia a Massa Martana (PG)
L’esposizione si articolava in 25 locali all’interno delle mura storiche di Massa Martana, uno de “I Borghi più belli d’Italia”, con fuochi accesi nelle piazze e la melodia delle canzoni natalizie che si diffondono per le vie del centro storico.
L'anno scorso e quest'anno, però, purtroppo la manifestazione è stata annullata.
Puglia, presepi da non perdere
Le festività natalizie sono un periodo vivace e suggestivo per scoprire i bellissimi centri storici e l`anima dei meravigliosi paesini della Puglia, rivivendo le emozioni del Natale in un ambiente autentico e accogliente.
Presepi viventi in grotte e aree naturali, allestiti in masserie e casolari di campagna, in riva al mare e nei centri storici dalla Valle d’Itria al Salento, meritano di essere tutti visitati.

Presepi Viventi in Italia
Il primo Presepe Vivente al mondo è stato realizzato a Greccio e San Francesco D'Assisi, ricevuta l'autorizzazione del papa, rappresentò il Presepe per la prima volta nella storia del Cristianesimo
Presepe Vivente più bello del Trentino Alto Adige
A Calavino in provincia di Trento si trova uno dei presepi viventi più belli del Trentino Alto Adige e in questa parte delle Alpi l’atmosfera è ricca di fascino.
Il Presepe Vivente di Calavino è ambientato in una “Piccola Betlemme” dove degustare anche prodotti tipici ammirando paesaggi spettacolari.
Presepe vivente di Tricase (LE)
La Betlemme d`Italia sulla collinetta poco fuori Tricase, nel Basso Salento, è la Betlemme più grande d`Italia.
Il suo presepe vivente è tra i presepi più belli d`Italia, segnalato anche dal Touring Club e tra gli 8 presepi più storici della Puglia.
Centinaia di figuranti vengono coinvolti per la messa in scena della nascita di Gesù.
Un luogo per capire anche la quotidianità del Salento di qualche decennio fa, con mestieri e usanze che rivivono lungo il percorso, per un totale di 26 scene.
Presepe Vivente più bello della Basilicata
Il Presepe Vivente più bello della Basilicata non può che svolgersi nella splendida ed unica cornice paesaggistica di Matera.
Il presepe vivente di Matera
Il presepe di Matera figura tra i più suggestivi presepi in Italia.
Il presepe prevede un percorso di 5 km sia nel Sasso Caveoso che in quello Barisano.
L'aspetto più caratteristico di questo presepe è che raffigura la storia della vita di Gesù.
È stato portato su una mangiatoia tra gli animali che popolano il presepe. È accompagnato dai suoi genitori, Giuseppe e Maria, e dai suoi parenti e amici, tra i quali sono rappresentati i Re Magi, i Magi e i pastori che erano presenti quando Gesù è nato.
Nel presepe di Natale, si possono vedere rappresentazioni dei Magi e dei Tre Saggi.
Nel presepe c'è un elemento figurativo centrale: il Bambino, che simboleggia un Cristo bambino. Questo si riferisce al Cristo storico, nato a Betlemme e nato dalla Vergine. Egli è rappresentato come un bambino all'epoca in cui visse, è mostrato in abiti tipici dell'epoca a cui corrisponde.
La location è perfetta per rappresentare la Betlemme di oltre 2000 anni fa.
Il presepe di Matera, in Basilicata, è un prodotto tipico che comprende il caratteristico "santuario" con la statua della Madonna e il bambino Gesù in una nicchia al centro.
Presepe Vivente più bello della Sicilia
Tra i presepi più belli d'Italia non si può non citarne uno siciliano.
Si trova un borgo unico nel suo genere: stiamo parlando di Custonaci.
A Custonaci si può ammirare uno dei Presepi Viventi più bell del Sud Italia.
Questo bellissimo paesino, situato in provincia di Trapani, organizza ogni anno il Presepe Vivente all’interno della Grotta Mangiapane (un posto spettacolare).
Il presepe di Custonaci, in Sicilia
La rievocazione della Natività si svolge nel presepe Mangiapane, uno dei più famosi al mondo coinvolgendo più di 150 persone del luogo, proponendo anche percorsi culturali.
La rievocazione si svolge durante la notte di Natale. Piatti e candele sono disposte nelle case che percorrono il quartiere su 5 chilometri a partire da 2 ore prima del tramonto finché non arriva il primo albeggiare.
Il presepe Mangiapane non è una rievocazione normale, ma piuttosto un'esperienza spirituale che si vive in serenità con la famiglia e gli amici.
Conclusione
Cosa c'è di meglio che ammirare un presepe autentico, per immergersI totalmente nell’atmosfera di festa natalizia?
Se ci sono due cose che rendono unico il nostro Paese siamo sicuri che siano il cibo e i presepi.
Da sempre le famiglie italiane creano le loro piccole opere d'arte con le luci, con la fantasia e con pezzi di carta riciclata.
Qual è il presepe più bello che avete mai visto?
Quale presepio della vostra zona aggiungereste alla lista?
Fatecelo sapere!